Un impianto EVAC non è un normale impianto elettrico: richiede competenze specifiche, conoscenza delle norme UNI, capacità di progettazione acustica e padronanza delle soluzioni tecnologiche certificate. Chi deve progettare, scegliere e realizzare un sistema così delicato e vitale per la sicurezza delle persone?
Gli impianti EVAC (Emergency Voice Alarm Communication) sono sistemi cruciali per la sicurezza delle persone specialmente in ambienti pubblici e affollati: in caso di pericolo si attivano messaggi vocali – chiaramente udibili in ogni punto dell’edifico – che guidano le persone verso le uscite nella maniera più ordinata possibile. Un buon impianto EVAC può quindi realmente fare la differenza in una situazione di pericolo.
Competenza specializzata per la sicurezza
Si tratta di una soluzione tecnologica specifica, da non confondere con una variante di un più semplice impianto di diffusione sonora seriale, o di un impianto elettrico; e non si tratta neanche di un sistema multimediale, o almeno non solo.
Non a caso, come abbiamo spiegato nel precedente testo su questo argomento, esistono norme UNI che regolamentano l’architettura (sempre ridondante) dell’impianto, i materiali degli apparati tecnologici (perché non si deteriorino per le alte temperature, per esempio), e la continuità dell’alimentazione, in ogni situazione.
È qui che entra in gioco il ruolo di un system integrator specializzato: un partner per progettisti ed elettricisti, capace di guidarli nella scelta delle soluzioni, di garantire la conformità normativa e di assicurare un risultato affidabile e sicuro.
• L’architettura del sistema può essere deduttiva o distribuita, e va scelta in base alle caratteristiche dell’edificio e ai requisiti di sicurezza;
• I prodotti devono essere certificati secondo le normative europee, dalla centrale di controllo agli altoparlanti, fino agli alimentatori di emergenza;
• La progettazione acustica è fondamentale per garantire l’intelligibilità dei messaggi vocali (misurata con indice STI), perché in emergenza ogni parola deve essere chiara e comprensibile;
• L’integrazione con gli altri sistemi di sicurezza (antincendio, evacuazione fumi, segnaletica di emergenza) è indispensabile per un funzionamento coordinato e realmente efficace.
Inoltre, con prodotti di qualità superiore, un impianto EVAC può essere sfruttato anche nella quotidianità, ad esempio per la diffusione di musica o annunci.
Per un progettista di impianti elettrici, per un architetto o ingegnere, per un facility o IT manager è quindi indispensabile avere la proprio fianco un partner esperto che consenta di offrire ai propri clienti un servizio completo, sicuro e conforme alle normative.
👉 Vuoi approfondire? Rileggi il nostro articolo introduttivo sugli standard EVAC e scopri come possiamo affiancarti nella realizzazione dei tuoi progetti, dalla consulenza alla messa in opera.